Risotto all'Olio Extravergine di Oliva e Zucchine alla Scapece

Immagina di assaporare un risotto cremoso, arricchito dal sapore intenso dell'olio extravergine di oliva non filtrato e dalla freschezza delle zucchine alla scapece. Un piatto che unisce la tradizione italiana con un tocco di originalità, perfetto per stupire i tuoi ospiti o per coccolarti con una cena speciale.

In questa ricetta, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa delizia culinaria, utilizzando il nostro pregiato Carnaroli Classico Riso Corbetta. Preparati a scoprire come ingredienti semplici e genuini possano trasformarsi in un'esperienza gastronomica indimenticabile.

Origini delle Zucchine alla Scapece:
Le zucchine alla scapece sono un piatto tipico molto antico, le cui radici risalgono ai tempi della dominazione spagnola in Italia. Il termine "scapece" deriva infatti dallo spagnolo "escabeche", che indica una preparazione a base di aceto utilizzata per marinare e conservare gli alimenti. Questa tecnica, adottata e reinterpretata nel corso dei secoli, ha trovato uno dei suoi massimi esempi proprio nella tradizione napoletana, dove le zucchine alla scapece napoletane sono ancora oggi un contorno tipico e amatissimo, soprattutto durante l'estate. Le zucchine fritte vengono poi condite con aceto, aglio e menta fresca, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, capace di esaltare qualsiasi piatto.
Risotto fresco alla scapece

Per realizzare un risotto perfetto servono pochi, ma selezionati ingredienti di alta qualità. Ecco cosa ti occorre:

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di Carnaroli Classico Riso Corbetta
  • 50 g Olio extravergine di oliva
  • 4 o 5 Zucchine chiare
  • 2 spicchi Aglio
  • 2 rametti Menta
  • 50 g Aceto bianco
  • 1 litro Brodo vegetale leggero

Preparazione:

1. Preparare le zucchine alla scapece:
Tagliare le zucchine a rondelle e friggerle in abbondante olio extravergine. Scolarle e lasciarle raffreddare. Una volta fredde, aggiungere aglio, menta, sale e aceto. Lasciarle riposare per almeno un paio d'ore.
2. Preparare il risotto:
Tostare il riso a secco. Aggiungere brodo e, appena inizia a rilasciare l'amido, aggiungere 5 cucchiai di olio extravergine. Portare a cottura con il brodo.
3. Completare il piatto:
Una volta cotto, spegnere il fuoco e aggiungere 3 o 4 cucchiai di zucchine. Mescolare e impiattare con sopra le zucchine, un filo di olio e menta.

Note:

  • Suggerimento: Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere il miglior risultato.
Abbinamento consigliato:
Un vino bianco fresco e leggero, come un Falanghina o un Vermentino, esalterà alla perfezione i sapori delicati delle zucchine e della menta.
Consiglio dello chef:
Per un tocco ancora più aromatico, puoi aggiungere alla mantecatura finale qualche foglia di basilico fresco oltre alla menta.
Tags: ricette facili, cucina mediterranea, piatti vegetariani, cucina italiana tradizionale, ricette con riso, piatti estivi, ricette con verdure, cucina sana, piatti gourmet, ricette light

Prova questa ricetta con il nostro Carnaroli Classico Riso Corbetta e porta in tavola tutto il gusto della qualità!

Scopri il prodotto